top of page

stage. laboratori.

"Farò Circo Sociale" è un progetto che si inserisce in un progetto di più ampie vedute, in uno spazio denominato "La Fabbrica del Farò" che la Cooperativa sociale Il Faro (partner del progetto) ha acquistato per realizzare un contesto di accoglienza per donne e minori in difficoltà ricco di opportunità culturali, ludiche, ricreative, artistiche e lavorative (attraverso l’agricoltura sociale, l’accoglienza turistica e la ristorazione). In tale spazio, ove è collocata la tenda da circo TenRock sono attivate in rete con la cooperativa sociale Il Faro e con altre realtà del territorio numerose azioni che congiuntamente contribuiscono allo sviluppo l’una dell’altra attraverso lo sviluppo di un modello di economia circolare.

Farò Circo Sociale

Laboratori annuali:

LABORATORIO TRIMESTRALE: OTTOBRE - DICEMBRE  

LABORATORIO SEMESTRALE: GENNAIO - GIUGNO  

Lo spazio offre la possibilità a tutti di avvicinarsi alle Arti del Circo e ad un Teatro multiperformante sotto un vero e proprio tendone da circo.

La metodologia adottata si basa sul modello sperimentale della circomotricità e del circo sociale. Lo spazio laboratorio è aperto a tutti e a coloro che fanno e desiderano fare dell’arte, la propria vita e professione. 

​

 

Lo spazio tendone da circo periodicamente si rende accessibile ad artisti e compagnie di circo e di teatro in occasioni di residenze artistiche, presentazione di progetti, convention, festival circensi – teatrali ed eventi di ogni genere 

​

 

​

WhatsApp Image 2022-01-23 at 20.07.27.jpeg

CIRCO DODO'

12/36 mesi

Attività ludico-educative condotta da educatrici-pedagogiste d'infanzia, che conducono il bambino ad esplorare le proprie potenzialità, favorendo lo sviluppo motorio, emotivo, cognitivo, sensoriale e relazionale.

P1260841.jpg

il Sabato dalle 9.30 alle 10.30

CIRCO CLUB

7-10 anni

Attraverso un approccio giocoso, le arti circensi stimolano lo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo, dello spazio, della socialità, esplorando il proprio modo di essere con una panoramica che avvicina i bambini alle varie discipline: acrobatica a terra, acrobatica aerea, giocoleria, equilibrismo, clown teatro.

Snapseed.jpg

​

il Martedì e Venerdì dalle 16.30 alle 17.30

CIRCO NINJA

3-6 anni

La proposta educativa del laboratorio si incentra in una forma di gioco e riscoperta nel quale il bambino sperimenta le sue capacità e le sue possibilità attraverso giochi individuali e di gruppo.

Lavoratorio-11_edited.jpg

il Lunedì e Giovedì dalle 16.30 alle 17.30

CIRCO CLAN

11+ anni

Il laboratorio esplora le diverse discipline del circo, e sono rivolti a ragazzi e ragazze con frequenza settimanale.

Il percorso proposto contempla lo studio delle seguenti discipline: acrobatica a terra, danza aerea, teatralità, coreografia, equilibrismo, giocoleria.

20150607_174841_edited.jpg

​

il Lunedì e Giovedì dalle 17.30 alle 19.00

Gli orari delle lezioni sono provvisori e possono subire variazioni entro l'inizio dei corsi.

Famiglie gioco.HEIC

a partire dai 3 fino ai 99 anni

FAMIGLIE IN GIOCO 

Il laboratorio Famiglie in Gioco ha per obiettivo quello di usare le arti circensi , come strumenti di crescita personale e collettiva, creando un ponte tra le discipline del circo e l'aspetto educativo e pedagogico per promuovere appunto il gioco in famiglia. Siamo noi adulti il riferimento a poter aiutare i nostri bambini a non percepire il limite, a spostare l'attenzione e a focalizzarsi e valorizzare quello in cui si sente forte e competente.

​

​

il Sabato dalle 10.30 alle 12.30

​

​

dai 7 ai 13 anni

Laboratori di circomotricità rivolti a destinatari con B.E.S.

PROGETTO SATELLITE

I bambini con BES sono coloro che presentano una condizione di svantaggio tale da rendere difficile l’apprendimento e lo sviluppo armonico dell’area psico-motoria e per cui è necessario un adeguato e tempestivo intervento da parte delle figure educative. Rientrano in tale categoria i bambini con disabilità; i bambini con funzionamento intellettivo limite; i bambini con disturbi evolutivi specifici (DSA, 
ADHD, deficit del linguaggio, delle aree non verbali, della coordinazione motoria, autismo); i bambini con svantaggio linguistico, culturale e socio-economico.Intervenire tramite il corpo e il movimento, favorendo la positività dell'esperienza, può offrire al bambino l'opportunità di sviluppare competenze necessarie agli apprendimenti scolastici, oltre a trasformare il senso di inefficacia in efficacia e spinta motivazionale. 

openday.JPG

​

​

Venerdì dalle 16.30 alle 17.30

​

​

272766128_3229048557323161_5895397245203928273_n.jpeg

SPAZIO APERTO

a partire da 14 anni

Lo spazio Tendone  è aperto alla pratica delle varie discipline circensi per tutti i partecipanti ai laboratori e non, amatori, dilettanti, professionisti e chiunque sia alla ricerca di uno spazio per la sperimentazione e per l'allenamento individuale.

​

Mercoledì dalle 17.30 alle 19.30

bottom of page