top of page

attività.

A CHI CI RIVOLGIAMO

I nostri laboratori sono rivolti a bambin* e ragazz* dai 6 anni in su con differenti caratteristiche:

​

  • Disturbi socio-affettivi e comportamentali: ansia, bassa autostima, problemi comportamentali, deficit nelle abilità sociali e/o nella gestione delle emozioni e difficoltà nelle relazioni familiari, tra gli altri.

  • Neuroevolutivo: Disturbo dello sviluppo intellettivo (disabilità intellettiva), Ritardo globale dello sviluppo, Disturbi della comunicazione sociale, Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) Disturbi motori (movimenti stereotipati, tic).

  • Difficoltà di apprendimento: difficoltà nel processo di lettura-scrittura, disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia. Scarso rendimento scolastico.

COSA OFFRIAMO

​

  • Esercizi di teatro-danza e giochi clowneschi​​

  • Balancing (l’arte di mantenere in equilibrio gli oggetti)

  • Equilibrismo (rullo, rolla bolla, sfera, pedalò, trampoli, corda)

  • Acrobalance (piramidi umane in gruppo)

  • Coordinazione motoria (schemi di acrobatica a terra e sospensione in aria)

  • Coordinazione oculo-manuale ( l'arte della giocoleria con fazzoletti, clave, palline, piattini cinesi, cerchi, diablo, flower stick)

  • Giocoleria Funzionale (metodo Craig Quat)

INIZIAMO A FARE

Le discipline circensi sono a tutti gli effetti dei “giochi”, dei “giochi da grandi” e i ragazzi, senza accorgersi tornano a giocare, lasciano le inibizioni che il contesto sociale crea loro e si lasciano coinvolgere, perché in fondo…ne hanno voglia e ne sentono il bisogno. E in un contesto nuovo e completamente destrutturato, anche le relazioni tra di loro trovano nuovo respiro e si scoprono nuove dinamiche, magari mai immaginate!

Le discipline sono un pretesto e un contesto.

Ciò che vogliamo che accada è che si mettano in gioco con se stessi e con gli altri.

469162869_8866686560076773_5506751099954579836_n_edited.jpg
icona-1_edited.png

Relazione e valutazione

icona-4_edited.png

Circo-motricità

Accogliamo tutte le tipologie di famiglie e valutiamo il miglior servizio di intervento che possiamo offrire.
Esistono molti tipi di valutazione su cui facciamo affidamento, a seconda della diagnosi. Se necessario e opportuno, si procede con un colloquio di supervisione con relativa relazione certificata.

Attraverso una serie di attività mirate e graduate, ha l’obiettivo di intervenire  sia sulle emozioni attraverso il gioco, il movimento e l’espressività corporea, aumentando l’autostima e l’autoefficacia, valorizzando le proprie potenzialità e punti di forza; sia su alcune difficoltà dell'area motoria come l’armonia dei movimenti e della tonicità in presenza di ipotono e di ipertono (scarsa o eccessiva tensione muscolare), lo sviluppo di specifiche abilità prassiche, come la coordinazione generale, la coordinazione segmentaria e oculo-manuale, l’equilibrio, la lateralizzazione, la discriminazione dello spazio, del tempo e dello spazio-tempo e infine del proprio schema corporeo. 

icona-5_edited.png

Circo Sociale

icona-2_edited.png

Famiglie in Gioco 

icona-3_edited.png

Circo Adattato

Fare circo è mettersi alla prova, scoprire e stimolare le proprie abilità, corporee e non, mettere in gioco e trasformare in risorsa per il gruppo le proprie differenze, scoprendosi equilibristi, acrobati, giocolieri, ognuno secondo le sue peculiarità.
Fare circo è ridere e far ridere stupendo la nostra e l’altrui intelligenza.
Fare circo è tornare alla natura e al primitivo, perché solo così può essere il cuore di un essere umano, in filo diretto con le proprie emozioni, quelle più semplici, più vere.

Un laboratorio di riscoperta e di incontro con il gioco: le arti circensi sono un modo speciale per sperimentare ed esprimere la propria abilità e fantasia divertendosi insieme a tutta la famiglia.
I bambini e le bambine, qui possono trovare un luogo sicuro in cui giocare spensierati insieme ai propri mamma e papà, i nonni, e i loro zii, riscoprendosi così all’interno di quello che per loro è famiglia.

Il laboratorio vuol essere il presupposto che spesso la persona disabile o soggetta ad un disagio venga poco stimolata ad affrontare un attività motoria di questo genere perché, per uno scorretto senso di protezione e di sicurezza, viene considerata non in grado marcando la sua distanza dalle cosiddette persone “normali”. Il lavoro di un'attività specifica come questa,  mira essere un modo per raccontare sogni, desideri, idee ed emozioni di chi non sempre viene compreso. 

LOCANDINE-LABORATORI-2025---CIRCO-SOCIALE.jpg

FARO' CIRCO SOCIALE

"Farò Circo Sociale" è un progetto che si inserisce in un contenitore di più ampie vedute, in uno spazio denominato "La Fabbrica del Farò" che la Cooperativa sociale Il Faro (partner del progetto) ha acquistato per realizzare un contesto di accoglienza per donne e minori in difficoltà ricco di opportunità culturali, ludiche, ricreative, artistiche e lavorative (attraverso l’agricoltura sociale, l’accoglienza turistica e la ristorazione). In tale spazio, ove è collocata la tenda da circo TenRock sono attivate in rete con la cooperativa sociale Il Faro e con altre realtà del territorio numerose azioni che congiuntamente contribuiscono allo sviluppo l’una dell’altra attraverso lo sviluppo di un modello di economia circolare.

bottom of page