
ultime notizie.
OTTOBRE
2025

Approvato il progetto AGOR-HUB: la Fabbrica del Farò arriva in Calabria
È ufficiale: la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato il progetto AGOR-HUB, che porterà in Calabria il modello metodologico della comunità educante "La Fabbrica del Farò".
Grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al modello metodologico promosso da La Fabbrica del Farò, prende ufficialmente il via il progetto AGOR-HUB, con l’obiettivo di promuovere educazione, inclusione e innovazione sul territorio calabrese.
A partire da novembre 2025, bambine e bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare gratuitamente a un ricco programma di laboratori espressivi e formativi, che si articoleranno nel corso di un anno. Le attività previste includono percorsi artistici, culturali, fotografici, circensi e sportivi, progettati per valorizzare il potenziale creativo e sociale dell’infanzia.
L’intero progetto è finanziato e completamente gratuito per le famiglie.
Seguiteci per aggiornamenti sulle tappe e gli appuntamenti di questa importante iniziativa educativa.
SETTEMBRE
2025

La "MateMagica" circense: il progetto approda tra i banchi di scuola a ritmo di lanci e siteswap
Questo progetto mira a cambiare la percezione della matematica, svelandone i collegamenti più inaspettati con la vita reale. E cosa c’è di più sorprendente della giocoleria?
Oggi, primo giorno all’ IISS E.Majorana di Brindisi per un progetto che unisce la matematica e la giocoleria rivolto a 10 studenti di 16 anni che hanno dato il via a un percorso entusiasmante! Si ringrazia la Prof.ssa Giovanna Zito per aver concesso questa possibilità impegnandosi in un dottorato di ricerca Erasmus+ centrato su un interscambio della durata di 1 anno con una scuola superiore in Finlandia 🇫🇮
Attraverso attività pratiche, pattern, movimento e tanto divertimento, oggi con i ragazzi abbiamo esplorato la giocoleria in modo nuovo, stimolante e coinvolgente, sviluppando pensiero critico, coordinazione e creatività. 📐🎭 Questa avventura educativa alla scoperta della manualità attraverso il gioco, ci farà incontrare la mente e il corpo.
LUGLIO
2025

Arte e creatività contro la demenza senile, Il Circo sociale della cooperativa TenRock arriva in Portogallo
Esportiamo il Circo Sociale per stimolare la mente degli anziani con il teatro clown e la creatività
La rete di organizzazioni La Fabbrica del Farò, in collaborazione con la Human Coop.Crl e altre organizzazioni partner, ha portato a termine la mobilità del progetto Erasmus+ innovativo e stimolante per la prevenzione della demenza in età avanzata. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+ INDIRE, ha visto la partecipazione di operatori di circo sociale inviati dalla Cooperativa Sociale TenRock, capitanata da Gabriele Cagnazzo, che ha lavorato a stretto contatto con gli anziani presi in carico dall’organizzazione portoghese Human Coop.Crl di Abrantes che si occupa della prevenzione della demenza in età avanzata.
Durante il progetto, gli operatori hanno creato interventi di teatro clown rivolti agli anziani, utilizzando le tecniche del circo sociale sviluppate in questi anni all’interno dell’organizzazione TenRock Teatro Circo. Le performance hanno suscitato sorrisi e gioia nelle persone coinvolte, migliorando la loro qualità di vita e stimolando la loro creatività. Il tipo di attività ha avuto un impatto significativo sui beneficiari e sugli operatori coinvolti.
"È stata un'esperienza arricchente e formativa", spiega Gabriele Cagnazzo, operatore di circo sociale inviato. Ci ha insegnato il potere dell'arte e della creatività nella cura e nel supporto delle persone con demenza. È stato incredibile vedere come il sorriso e la gioia possano essere suscitati in persone che spesso affrontano sfide cognitive e emotive significative. Gli anziani hanno risposto con entusiasmo alle nostre performance, e abbiamo visto come il teatro-clown e il circo sociale possano essere strumenti potenti per migliorare la loro qualità di vita e stimolare la loro creatività. Tutto questo, ci permette di rimanere dinamici e innovativi, di aprirci a nuove idee e metodologie, e di collaborare in futuro con partner internazionali.”
Il progetto è stato possibile grazie al sostegno dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INdire e alla collaborazione delle organizzazioni partner della rete La Fabbrica del Farò, tra cui Human Coop.Crl, Cooperativa Sociale Il Faro, Auser Brindisi, Fondazione FIRSS, Ethra e Accademia Sociale Alphaztl Compagnia d'Arte Dinamica.
Con questo progetto, l'Erasmus+ ha confermato ancora una volta il suo valore nell'innovazione sociale e nella promozione del benessere delle persone con demenza. Le organizzazioni partner della rete La Fabbrica del Farò intendono proseguire su questa strada, sviluppando nuove iniziative e progetti che sfruttino il potere dell'arte e della creatività per creare un impatto positivo nella società."
GIUGNO
2025

Il circo con un messaggio forte: uno spettacolo a cura degli studenti della scuola secondaria “Kennedy” di Brindisi
“𝐏𝐋𝐀𝐒𝐓𝐑𝐈𝐂𝐊 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨”
Volge alla fase conclusiva il confronto con i ragazzi di scuola media Istituto Comprensivo Casale Brindisi - Scuola ad indirizzo musicale per la realizzazione del progetto scolastico di teatro-circo che si è rivelata un'esperienza incredibile e gratificante.
Il percorso, durato tutto l'anno, ha richiesto un grande impegno e dedizione da parte di tutti i partecipanti. vI ragazzi hanno lavorato sodo per creare uno spettacolo unico e coinvolgente, mostrando una grande passione e creatività.
La fiducia riposta nel nostro operatore di circo sociale Gabriele Cagnazzo è stata fondamentale per la riuscita del progetto.
Grazie a questa esperienza Gabriele ha avuto la possibilità di guidare i ragazzi nella creazione di uno spettacolo inedito, ideato da loro stessi attraverso processi di scrittura creativa e che rappresentasse la loro visione e creatività. "E stato affascinante - spiega Gabriele Cagnazzo - sviluppare le loro abilità artistiche e personali creando le condizioni ottimali per un ambiente di sano apprendimento, di crescita positiva e stimolante. Questa esperienza mi ha confermato l'importanza del teatro e dell'educazione al circo sociale nella formazione dei giovani nelle scuole."
MAGGIO
2025

Non potevamo mancare anche quest'anno all'appuntamento con i nostri partner dell’Associazione Festival Krearte di Granada.
Il Festival Krearte quest'anno si porta con sé il tema del sogno che in questi giorni ha colorato le strade di Granada in Spagna, in cui l'arte ha incontrato l'anima di ogni passante in un sogno al passo con la propria vita. Il risultato finali dei workshop tenuti dagli artisti insieme in una straordinaria festa tra suoni e ritmi di baducada ha risuonato lungo le strade con musicisti clown, artisti e danzatori fino ad arrivare al centro della Plaza Nueva riuscendo a trasformare un processo culturale di notevole inclusione in puro spettacolo di magiche atmosfere.
Siamo grati ad Erasmus+ per averci permesso di vivere questa esperienza formativa sui Festival di arte sociale, affiancando organizzatori e formatori.
MARZO
2025


Newsletter: Evento di diffusione finale in Italia
PROGETTO ERASMUS+
“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Il giorno 20 di Marzo abbiamo presentato i risultati di progetto in Italia.
Sono ora pubblicati sul nostro sito i materiali prodotti durante il progetto, che potranno essere utili allo sviluppo di laboratori di potenziamento dell’autoironia e dell’ironia per la resilienza.
Presenti all’evento operatori sociali e volontari di differenti organizzazioni del territorio.
La giornata ha visto anche la presenza di alcune delle donne vittime di violenza che hanno beneficiato del progetto grazie alle attività svolte a loro favore dalla cooperativa sociale Tenrock.
Il progetto termina alla fine del mese di marzo, ma le attività continueranno!
Numerose sono le organizzazioni che hanno già espresso interesse per i laboratori specifici rivolti a differenti target.
Per qualsiasi informazione sul metodo sperimentato nell’ambito del progetto e su eventuali proposte formative potete contattare la nostra segreteria alla e-mail tenrocksegreteria@gmail.com.


Newsletter: Redazione del Manuale
PROGETTO ERASMUS+
“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”
Si è svolto presso la Coop. Soc. Tenrock di Brindisi (IT) l’ultimo incontro transnazionale del progetto, dedicato alla definizione del manuale e alla sua stesura finale.
Dal 14 al 21 gennaio, Alberto Cordon Olivares e Morena Gabusi hanno lavorato a stretto contatto con il nostro team per la redazione delle linee guida finali che condurranno alla descrizione delle metodologie di regolazione emotiva applicate alle arti circensi. Sono stati inviati altri artisti e educatori per il confronto durante le attività di redazione finale: Lapo Botteri, esperto in circo e psicomotricità, clown in ospedali, Matteo Cifariello, Clown en ambito sociale e terapeutico, Natalia Bavar, esperta di circo sociale, Eva Agoatinelli, esperata di arte sociale, Andrea Papa, Esperto di circo Sociale, Valentina Azxzurretti, esperta di Circo Sociale, insieme al nostro staff, Gabriele Cagnazzo e Silvia Paradiso.
Le linee guida della metodologia rappresentano, infatti, uno degli obiettivi finali del progetto: creare uno strumento di facile utilizzo per tutte le scuole di circo che lavorano con utenti vulnerabili, così come per le organizzazioni che operano con il gruppo destinatario, affinché possano adottare strategie educative e di gestione dei gruppi adeguate e proporre laboratori che includano persone con sofferenza psichica, promuovendo benessere, relazionalità, socializzazione e inclusione.
Per ulteriori informazioni: tenrocksegreteria@gmail.com
FEBBRAIO
2025

Arte in Movimento: percorsi di inclusione attraverso il
teatro-circo
Ieri con il gruppo club dell'associazione Aipd Brindisi abbiamo intrapreso la direzione giusta salutando il tendone da circo per non dimenticare il nostro amico "coraggio" che è stato il protagonista che ci ha accompagnato fino a qui. La follia ha fatto certamente tendenza, e con la musica dritta in discesa, abbiamo prodotto record infiniti che sarebbe impossibile mostrarveli tutti. Per fare spazio alle specialità abbiamo persino mixato una colonna sonora di suoni, balli, canti, oggetti, costumi e magie che hanno rivelato ruoli e identità dentro ognuno di noi. Grazie ragazzi, e buon viaggio!! Tante altre nuove mete da esplorare ci aspettano .. il mondo è ancora più avanti..
GENNAIO
2025

Formazione professionale: l'avvio del seminario in tecniche e danza sui trampoli
Aspiranti trampolieri armate le vostre gambe di gasolina e spirito poetico.
A grande richiesta riviviamo il nuovo anno all'insegna della formazione professionale con il seminario in tecnica e danza sui trampoli. Pochi i posti disponibili. Affettatevi per riservare la vostra presenza.
Per candidarsi inviare una mail all'indirizzo:

Newsletter: Ricerca-Azione #4
PROGETTO ERASMUS+
“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”
Morena Gabusi, educatrice e Alberto Cordon Olivares, arte-terapeuta, hanno partecipato alla chiusura delle attività di TenRock per la raccolta degli ultimi dati necessari all’avvio della stesura di un manuale che formalizzi la metodologia sviluppata.
È stato un incontro estremamente utile, poiché abbiamo potuto condividere i dati delle interviste con tutte le persone che hanno partecipato ai laboratori e osservare come l’umorismo abbia contribuito in modo significativo al cambiamento nei loro processi di regolazione emotiva.
Da questo incontro nasce la certezza che questa forma di intervento che unisce pedagogia, accompagnamento e arti circensi è di fondamentale importanza per il benessere delle persone con cui lavoriamo, e che è necessario formalizzare una metodologia di intervento.
Inizia oggi la redazione congiunta del Manuale “Humor per la resilienza: il clown come strumento di intervento socio-terapeutico”.
Per ulteriori informazioni: tenrocksegreteria@gmail.com


Circo Sociale: TenRock inaugura gli Open Day 2025
Il teatro-circo TenRock inaugura gli Open Day 2025
Le discipline circensi sono a tutti gli effetti dei “giochi”, dei “giochi da grandi” e i ragazzi, senza accorgersi tornano a giocare, lasciano le inibizioni che il contesto sociale crea loro e si lasciano coinvolgere, perché in fondo…ne hanno voglia e ne sentono il bisogno. E in un contesto nuovo e completamente destrutturato, anche le relazioni tra di loro trovano nuovo respiro e si scoprono nuove dinamiche, magari mai immaginate!
Il 10 e l'11 gennaio apriamo le porte del nostro teatro tenda dalle 16.30 alle 18.
Vi aspettiamo dai 6 anni in su all'interno del nostro spazio laboratorio e scoprire insieme come imparare la giocoleria, l'acrobatica, danzare sospesi in aria, andare in l'equilibrio su trampoli, sul monociclo e tanto altro!

Benvenuto 2025 !
Buon anno da tutti noi del TenRock! Che sia un 2025 ricco di evoluzioni, emozioni, sorrisi. Iniziamo in grande quest’anno: per chiunque dai 6 anni in su volesse cimentarsi nelle discipline circensi, il nostro chapiteau apre le porte il 10 e l’11 gennaio. Venite a scoprire la magia dei trampoli, delle clave, del monociclo e tanto altro! Dalle 16.30 alle 18 il circo sarà aperto a curiosi e appassionati
A prestissimo e buon anno di circomotricità
CLICCA QUI PER RIVIVERE IL NOSTRO 2024
