top of page
Ancora 1 NEWS

news.

DICEMBRE 
2024

495583455_1252457060221773_4834811726754873531_n.jpg

LABOTATORIO A PORTE APERTE 

L’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) di Brindisi vi invita con entusiasmo al laboratorio conclusivo del progetto “Arte in Movimento: Percorsi di Inclusione attraverso il Teatro-Circo”!

Un’esperienza coinvolgente, gratuita e aperta a tutti, dove i nostri giovani talenti mostreranno il frutto del loro lavoro, gioco e creatività. Grazie al supporto di educatori, istruttori esperti e volontari, hanno esplorato il magico mondo delle arti circensi e teatrali, scoprendo nuovi modi per esprimersi e crescere insieme.

Il progetto è finanziato dal Comune di Brindisi tramite il “Potenziamento dei Centri Estivi con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori - Anno 2024.”

Perché partecipare?

Scoprirai come il teatro e il circo possono trasformarsi in potenti strumenti di inclusione e crescita personale.

Vivrai l’emozione di vedere i ragazzi all’opera, tra coordinazione, espressività e tanta energia positiva.

Ti aspetta una serata magica, completa di gustosi popcorn preparati dai nostri partecipanti!

Le diverse abilità ci rendono tutti unici e capaci. Vieni a celebrare con noi l’arte e l’inclusione!

Per maggiori informazioni: 351 3830034

Non mancare, ti aspettiamo!

Flyer_Christmas-Natale-cabaret-2024_A3_blank.png

CHRISTMAS CABARET SHOW 2024

Incontrerete la magia delle arti circensi con i nostri bambini e bambine immersi tra canti dal vivo e storie narrate eseguiti dal gruppo laboratoriale di teatro musical AttoTerzo compagnia teatrale di Mesagne

Tutto accompagnato dal prelibato profumo di popcorn in un ambiente termo riscaldato.

Vi aspettiamo il 19 Dicembre con apertura ingresso e posti a sedere alle ore 18.00 presso La Fabbrica del Farò Brindisi

L'ingresso è libero con offerta consapevole fino ad esaurimento posti (max 200).

E' gradito il passaparola ai vostri amici e agli amici degli amici, e tanto buon calore con i vostri applausi. Ci teniamo molto alla vostra partecipazione.

CLICCA QUI PER RIVIVERE LA MAGICA ATMOSFERA 

OTTOBRE 
2024

IMG_8761.jpg

Newsletter: Ricerca-Azione #3

​

PROGETTO ERASMUS+

“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Dopo molti mesi di lavoro, abbiamo concluso il processo di ricerca-azione.

È stata realizzata una restituzione aperta alla comunità del lavoro svolto con le partecipanti. È stato un momento di chiusura emozionante, in cui si è potuto valutare tutto ciò che è stato costruito e sviluppato, sia a livello di percorso individuale che come gruppo.

Questo tempo ha dimostrato il potenziale dell’arte e delle attività circensi nel creare spazi di sostegno socio-emotivo per persone che, inoltre, affrontano difficoltà nella costruzione di routine e abitudini sane. Il laboratorio si è rivelato anche un punto di incontro tra culture e generazioni diverse.

A breve ci ritroveremo con i partner spagnoli di Casa Kuna per analizzare insieme le conclusioni delle attività svolte parallelamente e formalizzare la metodologia.

Per ulteriori informazioni: tenrocksegreteria@gmail.com

Screenshot 2025-07-26 alle 11.53.26.png
UNIVERSITA-bari.jpg

Circo Sociale, la Cooperativa TenRock di Brindisi apre le porte all’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”   

L’equipe di operatori della cooperativa sociale accoglierà studenti tirocinanti del corso di Laurea in Psicologia

 

Il Circo Sociale della cooperativa sociale Tenrock di Brindisi apre le porte all'Università degli Studi di Bari, accogliendo 2 tirocinanti del corso di Laurea in Psicologia.  Le studentesse saranno accolte nel nostro staff psico-pedagogico-artistico che lavora con protocolli innovativi sui temi dell'ADHD, della resilienza e dell'inclusione sociale. Una nuova esperienza che donerà ulteriore valore al nostro lavoro quotidiano a favore di adolescenti, adulti in area di vulnerabilità, bambini e bambine.

"Siamo davvero contenti di questa opportunità - afferma la dott.ssa Angela Silvia Paradiso, – coordinatrice pedagogica della cooperativa- che potrà contribuire alla formazione di giovani professioniste, ad arricchire la nostra esperienza ed a diffondere le potenzialità della pedagogia di circo sociale, già diffuse in altre realtà europee ed ancora poco note nei nostri contesti territoriali".   

Le attività di circo sociale contribuiscono notevolmente allo sviluppo psico-fisico dall'infanzia all'età adulta, favorendo l'acquisizione ed il potenziamento di competenze motorie, relazionali e sociali. Tali aspetti sono particolarmente rilevanti per chi intende professionalizzarsi nell'area della relazione di aiuto alla persona e soprattutto per chi punta a sviluppare la propria attività in contesti non formali ed innovativi, dove la relazione umana sempre cammina, di pari passo, con quella professionale. 

SETTEMBRE
2024

LOCANDINA-LAB-SATELLITE-2024.jpg

Un'occasione speciale per tutte l'età per immergersi nel mondo del Circo sociale (senza animali)

I laboratori all'interno del tendone da circo sono suddivisi per gruppi e fasce di età e sono perfetti per l'acquisizione di nuove competenze psicomotorie o migliorare le abilità psico cognitive e affettive.

Le nostre discipline offrono qualcosa per tutt*: dalla coordinazione motoria all’acrobatica aerea, dalle tecniche di giocoleria all'equilibrio. Ogni sessione di gruppo è progettata per essere coinvolgente, divertente e auto motivante.

Invitate i vostri amic* a unirsi in questa avventura!

Per prenotare la tua prova, scrivi a tenrocksegreteria@gmail.com oppure contattaci al 333 782 3307

GIUGNO
2024

GIUGNO
2024

Screenshot 2025-07-26 alle 12.15.36.png

Newsletter: Ricerca-Azione #2

​

PROGETTO ERASMUS+

“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Matteo Cifariello e Pablo Buraschi, che guidano la Ricerca-Azione del nostro progetto “Humor per la resilienza: il clown come strumento di intervento socio-terapeutico”, hanno avuto il loro primo incontro in Italia con il nostro staff, con Gabriele Cagnazzo e Silvia Paradiso, nell’ambito delle attività di laboratorio e ricerca con un gruppo di donne vittime di tratta.

Durante questo incontro è stato coinvolto anche il gruppo di professionisti e professioniste dell’ente, per osservare direttamente le attività dei laboratori di arti circensi e proporre linee guida utili per lo sviluppo del percorso.

Inoltre, sono stati valutati i primi risultati dei laboratori avviati.

Per ulteriori informazioni: tenrocksegreteria@gmail.com

Screenshot 2025-07-26 alle 11.53.26.png
Screenshot 2025-07-26 alle 12.12.00.png

Newsletter: Ricerca-Azione #1

​

PROGETTO ERASMUS+

“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Iniziano le attività di Ricerca-Azione del nostro progetto “Humor per la resilienza: il clown come strumento di intervento socio-terapeutico”.

Da aprile 2024 fino a ottobre, Gabriele Cagnazzo, il nostro insegnante di circo sociale, accompagnato dalla nostra pedagoga Silvia Paradiso, condurrà un laboratorio dedicato a donne adulte che hanno vissuto o stanno affrontando pensieri suicida o comportamenti autolesivi.

Il Laboratorio di Umorismo e Circo si svolge ogni giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

I laboratori iniziano e si concludono con una valutazione di gruppo, e nella settimana tra un incontro e l’altro si realizzano interviste individuali con i/le partecipanti.

Queste attività saranno seguite costantemente nei prossimi mesi, anche grazie a incontri in presenza con i nostri partner spagnoli di Casa Kuna di Granada (ES).

Per ulteriori informazioni: tenrocksegreteria@gmail.com

Screenshot 2025-07-26 alle 11.53.26.png
IMG_8901.jpg

Circo adattato: dove le differenze diventano diversamente abili

Un’esperienza unica, coinvolgente e sontuosa di insegnamenti, di quelli che ti entrano dentro un volta, e ti rimangono dentro per sempre..>>

 

Il circo adattato è una metafora di vita, di comportamento, di relazione, di condivisione, come esso non ce nè.

All’interno delle attività si susseguono dinamiche a carattere espressivo e relazionale finalizzate alla creazione di un migliore contesto di crescita interpersonale e di sviluppo della propria auto-consapevolezza.

Grazie alla spiccata umanità  di Gabriele Cagnazzo  e Katia Librale si riesce a coinvolgere i ragazzi restituendo ottimi risultati portando a casa qualcosa, anche solo un profumo, un’emozione, provando a dare forma del “buono” in tutto ciò che si fà. Accogliamo il Centro Diurno San Luigi Orione con sogno di colorare il tendone da circo divenuto una magia che segna il tempo nel cuore di tutti. Admajora!!! Arrivederci al prossimo viaggio esperenziale.

​

70x100-Artificiali-2024.jpg

"Arti_Ficiali: nel regno dell'illusione"

Rassegna di fine anno 2024

Giovedi 20 Giugno ore 19.30 

In un momento di particolare visibilità per l’Intelligenza Artificiale è importante promuovernel'argomento anche all’interno del nostro microcosmo sebbene il rapporto tra uomo, macchina e intelligenza artificiale desta ancora una certa diffidenza: desideriamo essere sensibili al tema con il quale noi, piccoli artisti figli di tutti e di nessuno, ci siamo sentiti sabotati dal potere dell'ironia e della lungimiranza. Consideriamo il timore dell'umanità nei confronti di questo avvento, uno dei più epocali della specie che sta per volgere ad un punto di non ritorno, senonchè ad una resa dei conti tra relazioni personali, cultura, e cambio di pensiero che dato il nostro punto di vista non potrà trasmutarsi per nessuna forma neuro-trascendentale in competenze psico-motorie e doti intellettive di chi si misura ogni giorno davanti ad uno sforzo fisico muscolare ed emotivo come ciò che ci identifica nelle arti circensi.

​

"Anche il più saggio dei saggi che si imbatte davanti allo stupore della sua stupidità diventa inaspettatamente spettatore di se stesso."

IMG_8902.jpg

Studiare la cultura ed i modelli educativi dell’est Europa è l’obiettivo di questa esperienza Erasmus+.

Giunti in Romania immersi nel tessuto educativo della bella città di Craiova per conoscere da vicino i modelli educativi dell’Est Europa nelle scuole. Gabriele Cagnazzo è l’inviato impegnato per noi in questi giorni per focalizzare l’attitudine emotiva e creativa dei bambini di questo affascinante paese, ed oggi presso la scuola dell’infanzia Gradinita Sfanta Lucia si è percepita la serenità e l’armonia di questo asilo statale composto da un equipe di insegnanti e servizi super efficienti.

Complimenti a tutti per il lavoro certosino che si sta implementando nella rete della progettualità  Erasmus+.

​

MAGGIO
2024

Screenshot 2024-05-01 alle 15.52.11.png

Presentazione Sabato 4 Maggio ore 11 Teatro Sociale di Fasano 

Finalmente fuori il corto cinematografico "Il grande Cici" girato nel nostro chapiteau lo scorso anno quando una troupe di cameraman, attrezzi cinematografici, costumi e tanta bella gente tra cui 80 bambini di fasano invasero La Fabbrica del Farò con i loro professori .

​

Cici, un bambino dal nome insolito, è spesso oggetto di scherno da parte dei bulletti della sua scuola. Grazie alle storie di sua nonna, scopre che il suo bisnonno era noto come “Il Grande Cici”, una leggenda del circo. I bulli continuano a perseguitarlo, ma con l’aiuto di Lara, sua amica, Cici trova rifugio in un misterioso pick-up che si ferma proprio di fronte a un circo itinerante. Il direttore del circo, lo invita ad entrare. Anche i bulli si uniscono a lui, diventando inaspettatamente amici.

APRILE
2024

Screenshot 2025-07-26 alle 12.08.45.png

Newsletter: Corso Erasmus+ per Staff

PROGETTO ERASMUS+

“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Tra il 6 e l’11 aprile abbiamo realizzato a Granada l’attività “Formazione sulla regolazione emotiva e l’umorismo per la resilienza”.

Si tratta della prima attività del progetto “Humor per la resilienza: il clown come strumento di intervento socio-terapeutico”, che portiamo avanti insieme all’associazione Casa Kuna(Spagna).

Questo progetto ha l’obiettivo di innovare le strategie di intervento attraverso il clown e l’umorismo, per migliorare la qualità della vita di persone con minori opportunità, che vivono comportamenti suicidari, sofferenza psichica e/o autolesionismo.

Durante sei giorni ci siamo formati con diversi professionisti specializzati in tematiche come: tecniche di umorismo per la resilienza, regolazione emotiva, elaborazione del lutto, prospettiva intersezionale e migrante della salute mentale, strumenti di ascolto attivo e risoluzione dei conflitti, cura di sé per chi si prende cura degli altri, approccio orientato al trauma.

Abbiamo inoltre dedicato uno spazio per riflessioni conclusive e lo sviluppo della metodologia che stiamo costruendo.

A partire da martedì 23 aprile inizieremo le attività!

Per ulteriori informazioni, tenrocksegreteria@gmail.com

Screenshot 2025-07-26 alle 12.04.41.png

Newsletter:

PROGETTO ERASMUS+

“UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Formatori e formatrici dello staff di progetto nel “Corso di regolazione emozionale e umorismo per la resilienza” 6–11 aprile 2024 Granada (ES)

Screenshot 2025-07-26 alle 11.53.26.png

MARZO
2024

Spazio di educazione alternativa  e osservazione culturale

Dall'Università di Cordoba arriva un dottorato di ricerca sui numeri e la giocoleria.

Di questi ritmi il gruppo di circo sociale "Clan" 11+ si ritrova di "pari passing" sotto lo #chapiteau di circo ad esprimere al massimo un linguaggio matematico che interpreta la giocoleria la più antica arte circense fatta di fantasia, estro e tecnica. Grazie ad un dottorato di ricerca dell'Università di Cordoba (Spain) condotto dalla Prof.ssa di Matematica Giovanna Zito dell'Istituto Industriale Majorana di Brindisi analizziamo momento per momento, attimo dopo attimo, beat dopo beat una grande varietà di combinazioni di numeri e calcoli.

GENNAIO
2024

Screenshot 2025-07-26 alle 11.53.26.png
IMG_1015.jpg

Newsletter: Autolesionismo e suicidio: attività e bibliografia 

PROGETTO ERASMUS+ “UMORE PER LA RESILIENZA: IL CLOWN COME STRUMENTO DI INTERVENTO SOCIOTERAPEUTICO”

Nel contesto del nostro progetto Erasmus+ “Humor per la resilienza: il clown come strumento di intervento socio-terapeutico”, siamo lieti di condividere che Silvia Paradiso, mediatrice e facilitatrice del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto (AMA) per persone adulte in situazioni di vulnerabilità, sta accompagnando una formazione dedicata a futuri mediatori e mediatrici di gruppi AMA.

In questo percorso, ci sembrano particolarmente utili e interessanti le seguenti letture, che vogliamo condividere anche con voi:"Il dolore adolescente. Autolesionismo e tentativi di suicidio in adolescenza" di Gustavo Pietropolli Charmet e

"Quando tutto sembra finito. Capire il suicidio e aiutare chi soffre" di Roberto Pani

Vi ricordiamo che ogni lunedí dalle 18:00 alle 19:00, presso Tenrock, è attivo un Gruppo di Auto Mutuo Aiutorivolto a persone che vivono esperienze di autolesionismo, dipendenza affettiva o da sostanze. La partecipazione è gratuita e aperta, in un ambiente sicuro, rispettoso e senza giudizio.

Per maggiori informazioni, potete scrivere a tenrocksegreteria@gmail.com.

Spazio di educazione alternativa  e osservazione culturale

Circo Sociale a Brindisi: siamo in onda su Rai3 per il TGR del 15 Gennaio 2024

Un appuntamento speciale quello trasmesso su Rai3 con il TGR Puglia che ci ha dedicato un momento che ricorderemo per sempre . Grazie al giornalista Gianluca Lovagnini per essere venuto a conoscerci e aver dato voce al verbo: "il circo sociale"

Ecco il link del servizio andato in onda nell'edizione serale del 15 Gennaio 2024

Spazio di educazione alternativa  e osservazione culturale

Iniziamo il 2024 con lo spirito giusto...

Ripartono i laboratori di circo sociale rivolti a piccoli e grandi. Un'alternativa sportiva valida e divertente! A partire da Lunedì 8 Gennaio lo spazio tendone da circo accoglie chiunque desideri provare gratuitamente ed esplorare da vicino le arti circensi come riscoperta del gioco con se stessi!

Evento Giocart Lab 2023

Alcuni momenti della festa finale organizzato dalla Cooperativa San Bernardo in collaborazione con la fabbrica del Farò per conto del Comune di Brindisi.. Sono intervenuti i genitori dei bambini e dei ragazzi ad assistere alle mini performance offerte da piccoli giorcolieri e acrobati che hanno reglato tante emozioni a tutti. Ringraziamo anche il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna che assistito anche lui allo spettacolo.

Spazio di educazione alternativa  e osservazione culturale

Campo invernale 2023

CIRCO MAGICO – LABORATORIO CIRCENSE PER PICCOLI ARTISTI in collaborazione con Cooperativa Sociale ONLUS San Bernardo e Comune di Brindisi : il laboratorio GIOCART LAB si svolgerà presso la sede delle Cooperative “TenRock” e La Fabbrica del Farò in Contrada Marmorelle, SS16 Adriatica Nord: una struttura circondata da quattro ettari di terreno coltivato ad uliveto, frutteto ed orto. Il laboratorio si terrà all'interno del tendone da circo riscaldato adibito alle attività circensi.

www.tenrock.it

Il Circo Sociale un'attività che incoraggia la creatività, la coordinazione e la destrezza motoria dei partecipanti. Si impara a eseguire diverse tecniche di giocoleria, equilibrismo tessuto e trapezio aereo attraverso l'esercizio costante e l'acquisizione di fiducia nelle proprie capacità. Questo laboratorio favorisce anche l'espressione artistica e l'interazione sociale tra i partecipanti.

Archivio 

bottom of page